Comitato Scuola Progresso - Gessate
Il comitato ScuolaProgresso nasce come organismo
spontaneo di aggregazione tra i genitori di
45 bambini nati nel 2007, che hanno richiesto
l’iscrizione dei propri figli nella Scuola Statale
dell’Infanzia “Olga Malvestiti” e ad oggi si trovano
ancora in lista d’attesa.
L’istituzione di un comitato di genitori ci è apparsa
la migliore opportunità per perseguire lo
scopo comune: il diritto dei nostri figli a frequentare
la Scuola dell’Infanzia.
Le difficoltà legate all’apertura di nuove sezioni
derivano dalla mancata assegnazione di insegnanti
da parte dell’Ufficio Scolastico Provinciale
che, a seguito della Circolare Ministeriale
n. 37/2010, conferma l’organico di diritto esistente
nell’anno scolastico in corso e non consente
l’apertura delle nuove sezioni.
Di fatto per tutti i nuovi iscritti non c’è posto.
Questo è inaccettabile per diversi motivi:
Siamo convinti del valore formativo della Scuola
dell’Infanzia Pubblica che rappresenta lo specchio
della nostra società. Nonostante il MIUR
consideri tale scuola al di fuori dell’obbligo scolastico,
sosteniamo che assicurarne la funzionalità
e l’efficienza sia prioritario per le sue
intrinseche finalità di luogo che promuove lo
sviluppo dell’identità, dell’autonomia, delle
competenze e della cittadinanza nella misura
delle specifiche esigenze (corporee, emotivo -
affettive e cognitive) dei bambini dai 3 ai 6
anni di età. E in tal senso avviarne la frequenza
dai 3 anni è improcrastinabile.
Negare tale servizio significherebbe, in molti
casi, impedire ad uno dei genitori, più facilmente
alle mamme, la possibilità di svolgere in
tutto o in parte la propria attività lavorativa: le
ripercussioni di ordine psicologico ed economico
fanno solo da cornice ad un reale disattendere
dell’art 1 (L’Italia è una Repubblica
democratica fondata sul lavoro), dell’art. 3 (Tutti
i cittadini hanno pari dignità sociale…) e dell’art.
4 (La Repubblica riconosce a tutti i cittadini
il diritto al lavoro e promuove le condizioni
che rendano effettivo questo diritto).
La popolazione di Gessate
ha registrato negli
ultimi anni una forte
crescita demografica.
Considerando i nati dal
2004 al 2009, è indispensabile
ampliare la
disponibilità di posti
nella scuola dell’infanzia
sanando così un innegabile
problema sociale.
La scuola è veicolo e
strumento attraverso
cui si ottempera ai
principi fondanti della
Costituzione: il riconoscimento
e la garanzia
della libertà e dell’uguaglianza
(artt. 2 e
3); LA SCUOLA COME
LUOGO DI FORMAZIONE
UMANA FAVORISCE LO
SVILUPPO DELL’AUTONOMIA
DI PENSIERO,
quindi, la capacità di
selezionare le informazioni
e di operare delle
scelte in piena autonomia
e libertà.
Nello stesso ATTO D’INDIRIZZO del MIUR
dell’8/9/09 si legge: “Una buona scuola per i
bambini e i ragazzi dai 3 ai 14 anni è una priorità
per il futuro delle giovani generazioni e per
l’avvenire del Paese”.
Nel COMITATO SCUOLAPROGRESSO i termini sono
legati in modo da indicarne identità e obiettivi
sociali.
Il Comune di Gessate ha investito 1,2 milioni di
euro per l’ampliamento della scuola che dovrebbe
accogliere i nostri figli ed ora noi vogliamo
anche gli insegnanti.